Il nostro Protocollo di Igienizzazione
SANIFICAZIONE, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Lo studio del Dr. Lombardo, al fine di garantire e preservare la salute dei pazienti e dei propri collaboratori, utilizza i più rigidi protocolli di sanificazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione degli ambienti e di tutti gli strumenti di lavoro. Inoltre vengono usati strumenti e dispositivi monouso, quando gli stessi non si prestano a cicli di sterilizzazione.
Lo studio è dotato di una sala dedicata chiamata SALA DI STERILIZZAZIONE (in foto) attrezzata con autoclavi di ultima generazione dove le assistenti rispettano i più moderni protocolli di sterilità attraverso un percorso prestabilito:
Tutti gli strumenti dopo l’utilizzo, arrivano nella sala di sterilizzazione "ZONA SPORCO/CONTAMINATO" e vengono immersi in un liquido decontaminante, per ridurre la carica batterica, prima di essere manipolati dal personale addetto, dopo c.a 20 minuti di immersione, gli strumenti decontaminati vengono lavati a mano per la rimozione dei macro residui organici, vengono poi posizionati in ultrasuoni o apparecchiatura lavaferri per la detersione dei micro residui organici, il risciacquo e l’asciugatura, a fine ciclo, gli stessi decontaminati, detersi e asciugati passano nella “ZONA PULITA” per l’imbustamento in buste termosaldate, in modo da garantire e preservare la sterilità fino al prossimo utilizzo, e sterilizzati in Autoclave a vapore 134° x 20 minuti o 121° x 30 minuti, a seconda degli strumenti da sterilizzare (secondo normativa UNI EN 285, UNI EN 17665 – 1 e 2).
Questa pratica garantisce l’eliminazione di tutti i microrganismi patogeni e non patogeni, funghi e spore.
A questo punto, gli strumenti imbustati e sterili, passano nella “ZONA STERILE” per lo stoccaggio.
Una attenta e scrupolosa verifica giornaliera, settimanale e mensile garantisce la massima efficienza dell’autoclave attraverso test certificati.
Ad ogni ciclo si utilizza l’ indicatore chimico TEST DI VIRAGGIO, giornalmente vengono effettuati il VACUUM TEST per il rilascio del vuoto dell’autoclave e l’HELIX TEST per verificare la penetrazione del vapore in corpi cavi, mensilmente il BOWIE e DICK test per la verifica di penetrazione del vapore in corpi porosi e il TEST DELLE SPORE per la verifica dell’efficacia dell’ autoclave nella distruzione di tutti i microrganismi, gli esiti delle suddette prove vengono conservati, come documenti, in appositi registri.
Durante la seduta operativa, per la tutela degli operatori e dei pazienti verso possibili infezioni dirette e/o crociate, vengono utilizzate dagli operatori barriere protettive (DPI) quali: guanti, mascherine, camici, copricapo, calzari monouso e occhiali, inoltre vengono utilizzate pellicole protettive monouso per rivestire manipoli, maniglie, aspiratori e lampada, teli sterili sui ripiani, poggiatesta e copri poltrona monouso.
Al termine di ogni seduta, il riunito viene ripulito e disinfettato con soluzione chimica spray o con appositi fazzoletti/telini disinfettanti con proprietà battericida, fungicida e virucida. L’impianto di aspirazione viene disinfettato ogni volta, tra un paziente e l’altro, con un ciclo di aspirazione con liquidi appositi.
All’ingresso dello studio è presente per i pazienti una apposita colonnina con erogatore di gel disinfettante per le mani.




